Aminoacidi essenziali quali sono: scoprilo adesso in 3 minuti
In questo articolo troverai informazioni preziose sugli aminoacidi essenziali.
Quali sono gli aminoacidi essenziali? Sono importanti?
Scopriamo il perchè in questo breve ma completo articolo.
Gli A.A. essenziali sono delle molecole non producibili dall’organismo umano: così come gli acidi grassi essenziali, infatti, essi devono essere necessariamente introdotti attraverso l’alimentazione. Per l’essere umano, gli aminoacidi essenziali sono 8 per l’età adulta a cui si aggiunge un nono aminoacido durante il periodo dell’accrescimento (istidina).
Gli 8 aminoacidi essenziali sono:
- fenilalanina
- isoleucina
- lisina
- leucina
- metionina
- treonina
- triptofano
- valina
Come tutti gli aminoacidi, anche quelli essenziali sono elementi costitutivi che il tuo corpo utilizza per produrre principalmente proteine.
La presenza o meno degli A.A. essenziali all’interno di una alimento, determina la qualità dello stesso in termini di “valore biologico” delle proteine contenute: questo significa che le proteine di alimenti aventi tutti gli 8 a.a. sono definite complete (per esempio quelle dell’uovo, della carne o del pesce) mentre le proteine contenute negli alimenti vegetali sono per lo più incomplete (i legumi sono carenti di metionina, mentre i cereali mancano di lisina e triptofano). Da qui, uno dei consigli più suggeriti: quello di abbinare in un unico piatto legumi e cereali così da compensare le carenze e soddisfare appieno le richieste dell’organismo.
In ogni caso, ricorda che non è necessario che in ogni pasto siano presenti tutti gli a.a. essenziali; il nostro corpo con il tempo va a creare delle piccole riserve interne, di conseguenza, la sintesi proteica si bloccherà solo nel momento in cui dovesse esserci una deficienza interna importante.
Desideri migliorare il tuo modo di cucinare e imparare i giusti abbinamenti?
Scopri gli incontri in cucina